

In data 23 luglio 2025 è stata pubblicata la UNI/PdR 178:2025 - Codice di condotta ESG per i cantieri del settore delle costruzioni.
La prassi di riferimento (PdR), nata su iniziativa di Assimpredil Ance, è stata elaborata dal Tavolo di lavoro condotto da UNI e costituito, oltre che dagli esperti di Assimpredil Ance, anche da ANCE, Ordine degli Architetti di Milano, Save the Planet onlus, Studio legale Valaguzza, Università degli Studi di Milano, ANCE Treviso-Confindustria Veneto Est e ANCE Bari BAT.
Il documento si pone l’obiettivo di accompagnare il settore delle costruzioni verso quella cultura della sostenibilità che, in accordo con l’Agenda 2030 delle Nazioni Unite, è da intendersi nelle sue dimensioni ambientale, sociale ed economica (ESG).
In particolare, per cantiere ESG si intende un cantiere impostato e organizzato nel suo processo esecutivo secondo un modello basato sulla trasparenza, in linea con i 17 obiettivi dello sviluppo sostenibile (SDGs)e con i criteri ESG (Environmental, Social, and corporate Governance).
La UNI/PdR 178:2025 definisce quali azioni attivate nella gestione di un cantiere edile siano conformi ai principi dell’Agenda 2030 e come siano sostenute da criteri concreti, misurabili e verificabili nell’ambito della governance d’impresa, della decarbonizzazione, della tutela dell’ambiente ed economia circolare, della legalità, della regolarità e dignità del lavoro, della sicurezza sul lavoro, dell’impegno sociale e della catena di fornitura: 8 obiettivi valutabili attraverso tre livelli crescenti di impegno da parte dell’impresa, pensati per essere graduali, non eccessivamente burocratici e accessibili sia a grandi imprese che a realtà di piccole dimensioni.
La UNI/PdR 178:2025 è disponibile a catalogo (gratuitamente, previa registrazione) sul sito web di UNI: https://store.uni.com/uni-pdr-178-2025.
La pubblicazione della UNI/PdR 178:2025 rappresenta quindi un importante risultato per tutta la filiera delle costruzioni, necessario a dare concretezza agli sforzi che le imprese edili portano avanti ogni giorno nei propri cantieri nel campo della sostenibilità.

Sabrina Burgarello, Presidente di ANCE Enna, e Giovanni Deleo, Presidente di Assimpredil Ance, hanno sottoscritto, nella sede di ANCE, il protocollo del Codice di Condotta CIS – Cantiere Impatto Sostenibile, che sbarca così anche in Sicilia.
Sabrina Burgarello, Presidente di ANCE Enna: “Abbiamo colto l’occasione di sviluppare, anche nel nostro contesto, temi su cui stiamo lavorando da qualche anno, promuovendo la cultura della gestione consapevole delle risorse ed eticamente compatibile. L’esperienza che Assimpredil Ance ha messo a disposizione del sistema ci consentirà di sviluppare ancor di più le politiche associative di sostegno a valorizzazione delle aziende che decideranno di adottare il manifesto programmatico del progetto”.
Il comunicato stampa completo è disponibile al seguente link.

L’ISPRA (Istituto Superiore per la Protezione e la Ricerca Ambientale) ha pubblicato il Rapporto Rifiuti Speciali – Edizione 2025, riferito all’anno 2023 e realizzato attraverso una complessa attività di raccolta, analisi ed elaborazione di dati da parte del Centro Nazionale dei Rifiuti e dell’Economia Circolare dell’ISPRA, con il contributo delle ARPA regionali e provinciali.
Dal Rapporto, che presenta i dati relativi all’anno 2023, emerge un aumento dell’1.9% nella produzione complessiva di rifiuti generati dal sistema produttivo nazionale rispetto all’anno 2022.
Questo incremento è legato soprattutto alle politiche nazionali di questi ultimi anni, finalizzate alla promozione dell’efficienza energetica e della transizione ecologica del nostro Paese.
Nel 2023, infatti, al fine di traguardare gli obiettivi europei, l’introduzione degli incentivi per la riqualificazione energetica del patrimonio edilizio italiano hanno stimolato importanti interventi di ristrutturazione. Inoltre, le attività connesse ai cantieri per la costruzione di infrastrutture, opere pubbliche e di edilizia abitativa e commerciale, hanno ulteriormente contribuito alla crescita dei quantitativi di rifiuti.
In questo contesto, i rifiuti da costruzione e demolizione si confermano il flusso più rilevante dei rifiuti speciali prodotti, rappresentando il 51% del totale pari a circa 81,4 milioni di tonnellate.
È importante evidenziare che ad aumentare è anche la capacità di recupero dei rifiuti da C&D.
Il Rapporto, infatti, dimostra che il tasso di recupero dei rifiuti da costruzione e demolizione ha raggiunto nel 2023 circa l’81%, dimostrando una crescita rispetto all’anno 2022, in cui il valore era pari al 78%.
Questo risultato si colloca ampiamente al di sopra dell’obiettivo europeo del 70%, confermando i progressi verso una gestione sempre più circolare e sostenibile dei rifiuti del settore edile.
Il Rapporto Rifiuti Speciali – Edizione 2025 di ISPRA è disponibile al seguente link.

Regina De Albertis, presidente di Assimpredil Ance, e Massimo Angelo Deldossi, presidente Ance Brescia, hanno firmato un protocollo d’intesa per la condivisione del Codice di Condotta CIS – Cantiere Impatto Sostenibile.
“Adottando il Codice di Condotta volontario CIS – Cantiere Impatto Sostenibile si riconoscerà l’impegno delle nostre imprese a implementare in cantiere e nella gestione aziendale modelli organizzativi e pratiche sostenibili, commenta il presidente di Ance Brescia Massimo Angelo Deldossi.
Il Comunicato stampa è disponibile al seguente link.

Cantiere Impatto Sostenibile (CIS) è il codice di condotta ad adesione volontaria promosso da Assimpredil Ance e sottoscritto dai soci che operano sul territorio di Milano, Lodi, Monza e Brianza nel settore delle costruzioni.
Il Codice si propone di accompagnare le imprese dell'intera filiera lungo un percorso articolato in otto impegni per orientare la governance aziendale verso scelte sostenibili e impatti misurabili.


"Green compliance non è un concetto astratto, è l’adesione concreta ai valori di sostenibilità dei soggetti apicali dell’impresa, che fanno scelte organizzativo-gestionali volte a ridurre l’impatto dell’attività aziendale sull’ecosistema e ad implementare una strategia orientata alla sostenibilità ambientale".
Clicca su ciascun impegno per scoprire a quali Obiettivi di Sviluppo Sostenibile dell'Agenda 2030 ONU contribuisce e a quali dimensioni della sostenibilità è collegato. Nella pagina dedicata potrai approfondire il significato dell'impegno per Assimpredil Ance e i tre livelli di azione che orientano la gestione sostenibile del cantiere.











La piattaforma Cantiere Impatto Sostenibile nasce da un progetto di innovazione dell’ecosistema di eccellenza dell’edilizia. La strategia comune degli attori coinvolti ha come fulcro la condivisione di un approccio per il quale un modello di impresa basato sui principi della sostenibilità è un modello più competitivo oltre che innovativo.